Canali Minisiti ECM

Aumentano in Europa i casi di candida: epidemie negli ospedali

Infettivologia Redazione DottNet | 24/04/2018 16:32

Ecdc, tra il 2013 e 2017 in Ue 620 segnalazioni

Aumentano in Europa i casi di infezioni da Candida resistenti ai farmaci. Il primo è stato identificato nel 2009 in Giappone e da allora sono andati crescendo, provocando focolai di epidemie negli ospedali e nelle strutture sanitarie nei cinque continenti. Nell'Unione europea il numero dei casi è aumentato parecchio dal dicembre 2016, e dal 2013 al 2017 ne sono stati registrati 620. A segnalarlo è l'ultimo bollettino del Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc), che esprime una certa preoccupazione.  

pubblicità

Si tratta infatti di infezioni che risultano difficili da identificare per i laboratori e poco conosciute. La candida è un'infezione fungina causata da lieviti, che si diffonde facilmente negli ospedali. "Le strutture sanitarie europee devono essere più informate, preparare i loro laboratori, e adottare misure di controllo maggiori per evitare epidemie al loro interno", commenta Dominique Monnet, dell'Ecdc. "Sono prevedibili nuovi focolai epidemici. E' preoccupante quindi che alcuni paesi non abbiano nei loro laboratori la capacità per fare questo tipo di analisi, o informazioni sui casi di Candida a livello nazionale", continua Monnet. Le infezioni da Candida auris in particolare possono essere pericolose per chi ha già altre malattie o un sistema immunitario indebolito. Questo fungo può sopravvivere per settimane e richiede speciali disinfettanti, visto che quelli usati di solito negli ospedali non sono efficaci.

Commenti

I Correlati

In una particolare pianta è stata trovata la proteina che colpisce la Candida

L’eparan solfato è responsabile della disfunzione dei neutrofili vaginali riscontrata nel corso di una vulvovaginite da candida.

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing